ARAL-Rete
Ex Libris Numero
dei posti disponibili: 20
OBIETTIVI
GENERALI DEL PROGETTO
- Promuovere e realizzare in una
logica di continuità con l’esperienza proficuamente
maturata in questi anni la messa in rete delle risorse
provenienti dal servizio civile volontario.
- Attivare nella società
civile percorsi che favoriscano lo sviluppo e l’incremento
di iniziative di volontariato volte al miglioramento e
rafforzamento delle esperienze associative già
consolidate e, facendo leva su di esse per implementarne
di nuove attraverso percorsi rinnovati di cittadinanza
attiva.
- Potenziare le opportunità
offerte dai servizi educativi esistenti mettendo in gioco
le risorse disponibili ( enti locali, terzo settore, società
civile) e consentendo un rapporto di scambio e collaborazione
nell’ottica del rafforzamento di legami relazioni
nonché di diffusione di ”buone pratiche”
su tutto il territorio in modo da rafforzare, a livello
provinciale, la metodologia operativa della rete sociale.
- Offrire ai giovani volontari,
attraverso una concreta esperienza di lavoro sociale a
diretto contatto con situazioni, utenti, figure professionali
e volontarie, la possibilità di conoscere e confrontare
realtà e metodologie di approccio differenti applicate
in contesti territorialmente eterogenei sia dal punto
di vista geografico che socio-economico e culturale.
- Fornire ai volontari la possibilità
di acquisire consapevolezza critica circa il valore ed
il ruolo sociale del servizio civile nonché della
partecipazione alla vita della comunità attraverso
la presenza delle istituzioni, del volontariato e dell’associazionismo
in genere, lavorando per realizzare percorsi, teorici
e operativi di cittadinanza attiva e di protagonismo giovanile
(attualizzazione del concetto di coesione sociale).
Obiettivi
generali relativi alla promozione delle biblioteche
L’esigenza prioritaria che intendiamo
soddisfare con questo progetto, è quella di fornire
una risposta decentrata alle richieste di coloro che intendono
usufruire dei molteplici servizi ed iniziative che offrono
le biblioteche di pubblica lettura, con l’obiettivo
finale di riuscire ad avvicinare almeno una parte di quella
utenza definita “potenziale” e migliorare le
capacità di risposta alle richieste dell’utenza
che già ricorre al servizio.

Obiettivi
specifici articolati per sede di realizzazione
BIBLIOTECA
COMUNALE DI BARGA
Il territorio del Comune di Barga
è caratterizzato da un’alta incidenza di persone
anziane pari al 24,24% sul totale della popolazione. Le
caratteristiche della zona legate all’assetto geomorfologico
e alle difficoltà di viabilità, rendono difficile
la fruibilità dei servizi determinando isolamento
e solitudine. Anche per quanto riguarda i disabili i bisogni
prioritari riguardano la necessità d consentire una
maggiore socializzazione ed integrazione sociale e culturale.
Per i giovani la mancanza di luoghi di aggregazione possono
col tempo creare problematicità. La biblioteca può
essere il luogo di riferimento in grado di offrire modelli
sani per andare in contro alle esigenze di sicurezza e di
sostegno proprie dell’età adolescenziale. L’obiettivo
specifico è dunque quello di consentire a tutti,
giovani, disabili e anziani la massima fruibilità
del servizio attraverso anche l’attivazione del prestito
domiciliare e la promozione di attività culturali
e aggregative.
Attività
- Attività di gestione del
prestito libri in collaborazione con il personale di ruolo
e volontario presente , con relative informazioni di carattere
bibliografico
- Attivazione del prestito domiciliare
rivolto ad anziani e disabili
Gestione dell’accesso a internet e agli altri servizi
telematici
- Partecipazione
all’organizzazione di iniziative ed eventi di carattere
culturale volti a fare della biblioteca un luogo di aggregazione
BIBLIOTECA
COMUNALE DI CAMAIORE
La Biblioteca Comunale ha visto un
notevole incremento di anziani che usufruiscono del servizio
di lettura in sede e di prestiti domiciliari, così
anche per i cittadini stranieri generalmente figli di immigrati
in età scolare. L’obiettivo specifico del progetto
è dunque quello di agevolare gli anziani e i figli
di immigrati a superare la diffidenza verso l’ambiente
biblioteca creando le più adeguate possibile condizioni
di accoglienza e di accompagnamento alla fruizione del servizio.
Attività
- Attività di gestione
del prestito libri
- Gestione accesso a internet
- Ppartecipazione all’organizzazione
di iniziative ed eventi di carattere culturale
- In particolare:
p er agevolare gli anziani che hanno un grado di istruzione
elementare si prevede una particolare assistenza perché
amplino le loro richieste, generalmente limitate, ad argomenti
imparati nella scuola di un tempo, a tematiche di più
recente attualità e alla letteratura contemporanea
inducendoli a superare la diffidenza verso l’ambiente
biblioteca, dove prevale la presenza dei giovani. Per
i giovani stranieri, soprattutto quelli provenienti dai
paesi arabi socialmente e culturalmente assai differenti
dalla nostra mentalità occidentale, si tratta di
aiutarli soprattutto nell’apprendimento della lingua
italiana e nella corretta pronuncia dell’italiano.L’attività
consiste nell’illustrare con parole semplici e convincenti
i libri, i giornali o spiegare l’utilizzo della
postazione internet, per far sì che i giovani si
sentano inseriti a pieno titolo nel mondo delle informazioni.

BIBLIOTECA
COMUNALE E CIRCOSCRIZIONALE CAPANNORI
Essendo il Comune di Capannori
molto esteso territorialmente e mancando di grossi centri
urbani intorno ai quali, di solito e inevitabilmente, ruota
la vita sociale e culturale della comunità locale,
l’esigenza prioritaria che intendiamo soddisfare con
questo progetto, è quella di fornire una risposta
decentrata alle richieste di coloro che intendono usufruire
dei molteplici servizi ed iniziative che offrono le biblioteche
di pubblica lettura, con l’obiettivo finale di riuscire
ad avvicinare almeno una parte di quella utenza definita
“potenziale” e migliorare le capacità
di risposta alle richieste dell’utenza che già
ricorre al servizio.
Attività
- Il progetto prevede una
serie di interventi volti a potenziare e migliorare il
rapporto con le diverse categorie di utenti, sia reali
che potenziali (che sarà realizzato decentrando
le iniziative nelle sedi sopra previste, compatibilmente
con le unità di personale in servizio)
- Potenziamento del
servizio di Reference
per migliorare il grado di accoglienza della vasta gamma
di utenza che si avvicina oggi alle biblioteche pubbliche
non identificabile più nello studioso o comunque
nel generico studente, ma varia e variegata che richiede
sempre più servizi di qualità (internet,
prestito interbibliotecario sia a livello nazionale che
internazionale, mediateca…) riferibili ormai più
al mondo dell’informazione genericamente intesa
che non alla semplice richiesta o prestito di libri.
- Attuazione di iniziative
(costituzione di scaffali multiculturali e attivazione
nelle scuole di progetti con mediatori culturali) volte
ad agevolare l’accesso agli stranieri immigrati
nel nostro comune (in numero sempre crescente) non solo
ai servizi della biblioteca, ma in genere ad un inserimento
più consapevole e partecipato nella nostra comunità:
costituzione di scaffali multiculturali;attivazione nelle
scuole di progetti con mediatori culturali organizzazione
di corsi di formazione nell’ambito dell’educazione
permanente: corsi di lingue straniere (inglese, francese,
tedesco, spagnolo, arabo) e corsi di informatica ed internet
rivolti agli adulti per favorire la familiarizzazione
e l’apprendimento delle nuove tecnologie informatiche
e di quelle lingue straniere più diffuse, il cui
vocabolario sta entrando progressivamente a far parte
del nostro linguaggio comune.
- Promozione della lettura
verso categorie svantaggiate
Il libro parlato
Servizio di prestito di audiolibri fornito gratuitamente
alle persone con difficoltà di lettura (non vedenti,
ipovedenti, anziani) in collaborazione con Il Centro Nazionale
del Libro Parlato – Nastroteca “Stefano Bruni”
di Firenze.
- La Biblioteca Dei Pazienti
sperimentazione in corso di un punto prestito Itinerante
all’interno dei reparti dell’Ospedale cittadino
“Campo di Marte” grazie alla collaborazione
della Regione Toscana, della Azienda U.S.L. 2 di Lucca
Ospedale “Campo di Marte e alle volontarie del Servizio
Civile Nazionale assegnate alla Biblioteca Comunale lo
scorso anno con il progetto denominato “Biblioteche
Insieme”
BIBLIOTECA
COMUNALE DI CASTELNUOVO GARFAGNANA
Con questo progetto si intende ampliare
l’offerta erogata attualmente dalla biblioteca comunale
con la possibilità di utilizzare gli strumenti informatici
per effettuare ricerche tramite l’ausilio di internet.
Permettere l’accesso al servizio anche in orari diversi
per favorire ed aumentare l’utenza.
Attività
- Attività
di gestione del prestito libri in collaborazione con il
personale di ruolo e volontario presente
- Attività di catalogazione
informatica dei libri
- Ricerca notizie storiche d’archivio
- Attività di archiviazione
- Gestione accesso a internet

ARCHIVIO
COMUNALE DI CASTELNUOVO GARFAGNANA
Con questo progetto si intende salvaguardare
il patrimonio storico-culturale presente nell’archivio
mediante l’ordinata conservazione e l’immediata
possibilità di consultazione del materiale; rendere
per i cittadini più semplice ed agevole l’accesso
ai documenti presenti in archivio.
Attività
- Distribuzione della modulistica
predisposta per la presentazione di richieste di accesso
agli atti di archivio e di consultazione dei documenti
ivi conservati
- Estensione dell’apertura
giornaliera dell’archivio
- Collaborazione in fase di eliminazione
delle carte superflue (operazione di scarto)
- Attività di trasferimento
dei fascicoli e serie documentarie relative a procedimenti
conclusi nell’archivio di deposito
BIBLIOTECA
COMUNALE DI CASTIGLIONE GARFAGNANA
Con questo progetto si intende ampliare
l’offerta erogata attualmente dalla biblioteca comunale
con la possibilità di utilizzare gli strumenti informatici
e permettere l’accesso al servizio anche in orari
diversi per favorire ed aumentare l’utenza.
Attività
- Attività di gestione del
prestito libri in collaborazione con il personale di ruolo
e volontario presente
- Attività di catalogazione
informatica dei libri
- Organizzazione attività
culturali in collaborazione con le scuole
- Ricerca notizie storiche d’archivio
BIBLIOTECA
COMUNALE DI MINUCCIANO
Con questo progetto si intende favorire
l’espressione di attività culturali, educative
rivolte ai giovani e agli anziani; favorire l’incontro
dei giovani e rivedere la biblioteca come luogo di aggregazione
e di scambio.
Attività
- Attività di gestione del
prestito libri in collaborazione con il personale di ruolo
e volontario presente
- Gestione accesso a internet
- Accompagnamento alla lettura indirizzata
agli anziani, minori e diversamente abili

BIBLIOTECA
COMUNALE DI MOLAZZANA
Bisogni e problemi individuati nel
territorio cui si intende dare risposta con le attività
del progetto Estendere l’orario di apertura al pubblico
della Biblioteca (attualmente il servizio è interamente
affidato a volontari che garantiscono l’apertura per
2 ore settimanali). Migliorare il servizio della Biblioteca
anche attraverso strumenti informatici (internet, catalogazione
elettronica, informatizzazione procedure prestito). Migliorare
la diffusione del notiziario comunale “La Pania”
ricorrendo anche ad Internet.
Attività
- Attività di gestione
del prestito libri in collaborazione con il personale
di ruolo e volontario presente (possibilità di
estendere l’orario di apertura della biblioteca)
- Gestione e aggiornamento aggiornare
sito internet comunale con riferimento alle sezioni biblioteca
e cultura
- Gestione prestito libri “on
line”
- Collaborazione alle attività
di stesura e redazione del notiziario comunale
- Partecipazione all’organizzazione di iniziative
ed eventi di carattere culturale

BIBLIOTECA
COMUNALE DI PIEVE FOSCIANA
Con l’attivazione di questo
progetto si intende garantire l’apertura della biblioteca
al pubblico in particolare in orario pomeridiano. Migliorare
il servizio biblioteca mediante l’utilizzo di strumenti
informatici (internet, “libri in rete”, informatizzazione
delle procedure di prestito).
Attività
- Attività di gestione del
prestito libri in collaborazione con il personale di ruolo
e volontario presente (possibilità di estendere
l’orario di apertura della biblioteca)
- Ggestione e aggiornamento aggiornare
sito internet comunale con riferimento alle sezioni biblioteca
e cultura
- Gestione prestito libri “on
line”
- Partecipazione all’organizzazione
di iniziative ed eventi di carattere culturale

BIBLIOTECA
COMUNALE DI PORCARI
Con l’attivazione di questo
progetto si intende valorizzare la nuova struttura bibliotecaria
come luogo di acquisizione dell’informazione, luogo
di aggregazione culturale di ragazzi ed adulti, ampliando
l’orario di apertura del servizio e introducendo anche
l’apertura serale straordinaria di almeno una volta
la settimana. In specifico va notato che il comune di porcari
con le sue caratteristiche prettamente industriali ha richiamato
un notevole flusso di migranti che ad oggi sono quantificabili
in 485 unità regolarmente residenti. Tale fenomeno
rende necessario dedicare un’attenzione particolare
a tutti i temi dell’intercultura della multiculturalità
fornendo nuovi strumenti di integrazione e di valorizzazione
del diverso.
Attività
- Organizzazione attività
culturali in collaborazione con le scuole del territorio
(le attività coinvolgeranno principalmente i bambini
e i ragazzi tra i 3 e i 18 anni)
- Attività di ricerca bibliografica
sui cataloghi sia cartacei che elettronici
- Attività di gestione del
prestito libri bibliotecario e interbibliotecario in collaborazione
con il personale di ruolo e volontario presente
- Attività di aggiornamento
e gestione banca dati cartacea ed elettronica relativa
agli utenti della biblioteca
- Gestione accesso a internet
- Accompagnamento alla lettura e
attività di tutoraggio indirizzata ai soggetti
diversamente abili con particolare riguardo a quelli che
svolgono un progetto lavoro presso la biblioteca stessa

BIBLIOTECA
COMUNALE DI SAN ROMANO
Con l’attivazione di questo
progetto si intende, dopo anni di chiusura del servizio
bibliotecario, realizzare presso la sede comunale una nuova
biblioteca specializzata in attività di promozione
alla lettura per ragazzi e giovani.
Attività
- Attività di catalogazione
libri
- Attività di gestione del
prestito libri
- Partecipazione all’organizzazione
di iniziative ed eventi di carattere culturale
- Attività di promozione
alla lettura soprattutto nei confronti dei bambini

BIBLIOTECA
COMUNALE DI VILLA COLLEMANDINA
Con questo progetto si intende ampliare
l’offerta erogata attualmente dalla biblioteca comunale
con la possibilità di utilizzare gli strumenti informatici;
permettere l’accesso al servizio anche in orari diversi
per favorire ed aumentare l’utenza.
Attività
- Attività di gestione del
prestito libri in collaborazione con il personale di ruolo
e volontario presente
- Attività di catalogazione
informatica e non dei libri e dei documenti
- Organizzazione attività
culturali in collaborazione con le scuole
- Ricerca notizie storiche d’archivio

ARCIDIOCESI
DI LUCCA ARCHIVIO
UFFICIO PER I BENI CULTURALI
Il progetto risponde al bisogno di
una più approfondita conoscenza riguardo le strutture
ecclesiastiche (come chiese, monasteri, pievi, hospitali)
e il patrimonio artistico della Diocesi di Lucca attraverso
una ricognizione dei depositi, fondi, archivi, magazzini,
ecc. delle strutture ecclesiali in questione. Inoltre il
progetto mira alla valorizzazione e alla salvaguardia del
territorio e delle sue ricchezze attraverso la catalogazione
e l’inventario.
Attività
- Realizzazione di inventari per
la catalogazione dei beni storico-artistici
- Creazione di materiale informativo
rivolto a tutti coloro che hanno una passione per l’arte
e la storia, in modo particolare a studenti universitari
- Offerta di strumenti e contributi
per ricostruzioni storiche
- Gestione e aggiornamento archivi

ASSOCIAZIONE
AMICI DEL MELOGRANO
I Bisogni evidenziati presenti sul
territorio di riferimento a cui si vuole dare almeno una
prima risposta sono: decentramento e minore presenza di
servizi; evidente scarsità di strutture di aggregazione;
disomogeneità sociale ed economica; deprivazione
culturale; assenza di centri di lettura, di librerie; scarsa
diffusione di giornali, quotidiani e riviste; scarsa diffusione
della cultura informatica.
Attività
- Attività di gestione del
prestito libri in collaborazione con il personale di ruolo
e volontario presente
- Attività di catalogazione
libri
- Organizzazione attività
culturali di vario genere (musica, cinema pittura, informatica)
in collaborazione con le scuole e con il territorio che
prevedono anche la possibilità di escursioni e
visite guidate
- Collaborazione alla gestione dell’accesso
a internet
- Attività di tutoraggio e
di sostegno indirizzata all’operatore informatico
diversamente abile che opera nella biblioteca

La partecipazione
ai progetti potrà essere riconosciuta come periodo
di tirocinio per gli studenti universitari sulla base di
apposite convenzioni attivate tra i diversi enti coinvolti
e le Università. Risultano ad oggi, come da documentazione
allegata, attivate le seguenti convenzioni:
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
PISA (ATENEO) E COMUNE DI CAPANNORI
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
DI FIRENZE (ATENEO)E COMUNE DI CAPANNORI
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
DI PISA, FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE E COMUNE
DI CAMAIORE
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
PISA, FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA E COMUNE DI
CAMAIORE
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
PISA, FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA E COMUNE DI CAMAIORE
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
FIRENZE (ATENEO) E COMUNE DI CAMAIORE
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
PISA, FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE E COMUNE DI
BARGA
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
FIRENZE (ATENEO) E COMUNE DI BARGA
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
FIRENZE (ATENEO) E COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
PISA, FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA E COMUNE DI
PORCARI

Competenze
e professionalità acquisibili dai volontari durante
l’espletamento del servizio, certificabili e validi
ai fini del curriculum vitae
La partecipazione al progetto permetterà
ai volontari di acquisire competenze specifiche in materia
di biblioteconomia:
- tecniche di biblioteconomia (gestione
prestito libri)
- utilizzo programmi informatici
di catalogazione e archiviazione
modalità di ingressatura dei documenti
- ricerca bibliografica anche su
cataloghi in linea per progetti in rete e sulla classificazione
decimale Dewey
- tecniche di promozione animazione
alla lettura
- comunicazione e gestione dell’attività
di front office (reference - accoglienza dell’utenza)
- tecniche di organizzazione e gestione
eventi culturali
Il Centro Nazionale per il Volontariato
(agenzia formativa accreditata) rilascerà ad ogni
volontario un attestato di partecipazione
al corso di formazione generale previsto dal progetto.
La Provincia di Lucca –
Centro Per L’impiego (ente terzo) opererà la
certificazione e il riconoscimento delle competenze e professionalità
acquisite dai volontari in servizio civile come da convenzione
allegata.

|