AGENZIE
FORMATIVE
ASSCOM
Professional srl
MILANO
Via Mauro Macchi 27, 20124 MILANO,
tel 02 6709556 fax
02 6703052
web: www.asscom.it e-mail: asscom@asscom.it
TORINO
VIA SANTA GIULIA 1, 10124 TORINO,
TEL 011 883633 FAX
011 81213288
e-mail: g.tomaino@asscom.it
LUCCA
VIA DI TIGLIO 1012, 55100 LUCCA,
TEL 0583 493681 FAX
0583 464798
e-mail: e.r.martini@asscom.it
Identità
e caratteristiche
ASSCOM (Associazione
per lo studio e lo sviluppo della comunità)
è stata fondata a Milano nel 1985 con lo scopo
di sostenere progetti e organizzazioni di comunità,
attraverso attività di formazione, di consulenza,
e di valutazione. Per comunità intendiamo
un sistema nel quale più individui, legati da
vincoli di appartenenza, condividono aspetti
significativi della loro vita e affrontano
problemi comuni o lavorano per raggiungere
obiettivi comuni.
Attività
formativa
Dalla sua
fondazione Asscom professional ha realizzato
numerosi interventi ed ha fornito servizi a strutture
e istituzioni pubbliche, associazioni e organismi
del privato sociale ed imprese,
adottando un approccio denominato "sviluppo
di comunità" che si basa sulle risorse,
sulle potenzialità, sulle competenze degli
individui, dellorganizzazione e della
comunità per attivare e sostenere processi di
cambiamento.
I servizi di formazione,
consulenza e valutazione, forniti a progetti,
organizzazioni e comunità, riguardano aree
disciplinari come La Psicologia di Comunità,
la Psicologia del Lavoro, la Psicologia
dellOrganizzazione , le scienze del Management
e dellOrganizzazione e contenuti
quali: Lavoro di gruppo & di équipe,
Animazione di gruppi di discussione & di
sostegno, Management & Comportamenti
organizzativi, Azioni di comunità &
Attivazione e sostegno di reti e di coalizioni.
Dal 1995 Asscom
Professional gestisce un master di 450 ore in "Metodologie
e strumenti per il lavoro di comunità"
che prevede i seguenti moduli formativi:
- Lintervento
sociale di rete
- Coordinare
e condurre gruppi
- Metodi di
progettazione di comunità
- Formazione
formatori
- La
consulenza psicosociale di comunità
- Il lavoro
di comunità
- Lintervento
organizzativo
- Ricerca e
valutazione nel lavoro di comunità.
Nella gestione
della formazione Asscom professional impiega una
metodologia attiva, basata sul coinvolgimento
diretto dei partecipanti e la valorizzazione dellesperienza
che questi hanno accumulato. Pur nella
differenziazione necessaria rispetto agli
obiettivi e ai contenuti, la metodologia
impiegata è ancorata ad una strategia di
apprendimento attraverso la soluzione dei
problemi e alla formazione sul campo.
ISTUD
Istituto Studi Direzionali
Corso
Umberto 1, 71 28838 Stresa (Verbania)
Tel.
0323 933801 Fax. 0323 933805
Istud@gse.it
www.istud.it
Identità e
caratteristiche
LIstud è
un centro avanzato di ricerca e formazione
manageriale, impegnato in misura crescente nella
realizzazione di iniziative formative rivolte
alle organizzazioni non-profit.
Attività
formativa
Gli obiettivi
principali dellattività formativa promossa
in collaborazione con il Summit della Solidarietà
(Associazione di secondo livello che promuove la
diffusione di una cultura della solidarietà) con
lobiettivo di dotare le organizzazioni,
tramite la formazione sulle tematiche gestionali
più rilevanti, di strumenti e competenze che ne
valorizzino e migliorino le capacità di
intervento sia a livello operativo sia a livello
politico e avviare un processo di avvicinamento,
confronto e scambio tra le organizzazioni non
profit, offrendo loro una significativa
opportunità di sviluppo e crescita.
UNIVERSITA
DELLA STRADA ASSOCIAZIONE GRUPPO ABELE
Corso
Trapani 95/a 10141 Torino
Tel 011/3841073
Fax 011/3841075
LUniversità
della Strada progetta e gestisce percorsi di
formazione e aggiornamento rivolti agli operatori
degli Enti Pubblici e delle Organizzazioni non
profit su tutto il territorio nazionale.
Nasce nel 1978 a
seguito delle molte richieste di percorsi
formativi capaci di accompagnare soggetti
differenti in un percorso di attribuzione di
significato e valore al proprio impegno
volontario o lavorativo, a fianco di persone che
vivono situazioni di disagio e sofferenza. La
proposta dellUniversità della Strada si è
indirizzata nel tempo a dar voce ai protagonisti
delle storie di emarginazione e impegno,
confrontandole con lesperienza di studiosi
e ricercatori, per promuovere modelli di lettura
e di analisi maggiormente adeguati alla
comprensione delle problematiche sociali legate
al mondo dellemarginazione.
Questo approccio
metodologico caratterizza lintervento
formativo che si può articolare in tre livelli:
- progettazione
e gestione di percorsi di formazione
attorno allelaborazione di una
domanda formativa che ci viene espressa
da una organizzazione esterna;
- progettazione
di un calendario di proposte formative
sui temi sociali emergenti;
- la
costruzione di progetti di ricerca-intervento
e formazione.
|