Modulo per
la presentazione di progetto relativo ad istanze formative
(1)
1. Progetto
1.1 Denominazione del
progetto (specificare il nome dato al progetto ed
eventuale sigla):
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
1.2. Area prevalente di
intervento:
O Ambiente
O Cultura
O Protezione civile
O Sanità
O Sociale
O Sport
O Volontariato internazionale
O Altro………………………………………………………………………………...……………….
1.3. Settore prevalente di
intervento:
O Aggiornamento
O Formazione
O Orientamento
O Sensibilizzazione-Informazione
O Altro…………………………………………………………………………………………………
1.4. Breve descrizione del
progetto (non più di 20 righe):
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
1.5. Proponente del progetto:
O Delegazione provinciale O
Singola Associazione
O Gruppo di Associazioni
O Ente pubblico
O Ente privato
O Altro…………………………………………………………………………………………………
1.6. Ambito territoriale di
realizzazione del progetto:
O Zonale
O Comunale
O Provinciale
O Regionale
O Nazionale
O Internazionale
O Altro…………………………………………………………………………………………………
1.7. Utenza:
O Per un singolo settore d’intervento
O Per più settori d’intervento
1.8. Partner istituzionali (enti
pubblici) partecipanti al progetto:
Nome o denominazione ed
eventuale sigla:…………………………………………….
………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………….
Recapito:………………………………………………………………………………..
Telefono:………………………………………………………………………………..
Fax:……………………………………………………………………………………..
E-mail:………………………………………………………………………………….
1.9. Partner non
istituzionali (privati) partecipanti al progetto:
Nome o denominazione ed
eventuale sigla:……………………………………………
………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………….
Recapito:……………………………………………………………………………….
Telefono:……………………………………………………………………………….
Fax:…………………………………………………………………………………….
E-mail:…………………………………………………………………………………
1.10. Partner stranieri
partecipanti al progetto:
Nome o denominazione ed
eventuale sigla:…………………………………………….
…………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………….
Recapito:……………………………………………………………………………….
Telefono:……………………………………………………………………………….
Fax:……………………………………………………………………………………..
E-mail:………………………………………………………………………………….
1.11. Referente del progetto:
Cognome e nome:……………………………………………………………………..
Ruolo nell’associazione:………………………………………………………………
Recapito:………………………………………………………………………………
Telefono:………………………………………………………………………………
Fax:……………………………………………………………………………………
E-mail:………………………………………………………………………………..
2. Analisi
dei bisogni formativi
2.1 Individuazione dei
bisogni e dei fenomeni che li hanno evidenziati (= indicatori)
fornendo informazioni sui seguenti punti: situazione socio-culturale,
da chi e come è stata identificata la necessità di avviare il
programma:
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
2.2. Finalità: descrivere lo
scopo del progetto rispetto ai bisogni individuati fornendo una
breve descrizione dei cambiamenti e dei risultati attesi, nel
breve e medio periodo.
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
2.3. Specificare la valenza
innovativa del progetto anche in base a ciò che già esiste o
che è già stato fatto:
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
2.4. Durata del progetto:
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
3.
Progettazione delle azioni
3.1 Descrivere le
caratteristiche dei destinatari e specificare a quante persone è
rivolto il progetto formativo:
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
3.2 Azioni previste (può
essere segnalata più di un’azione):
- Seminario
- Convegno
- Conferenza
- Corso di formazione
- Altro:………………………………………………………………………………………………
3.3 All’interno dell’iniziativa
formativa sono previsti:
- Lezione in aula
- Stage
- Esercitazioni
- Simulazioni
- Lavoro di gruppo
- Altro:………………………………………………………………………………………………...
3.4 Analisi delle risorse (per
risorse si intendono sia quelle umane che quelle materiali:
economiche, sociali, culturali, ecc.):
risorse necessarie:
___________________________________________________________________________________________
risorse disponibili:
___________________________________________________________________________________________
3.5 Collaborazioni proposte
nella progettazione e nell’attivazione (va
specificata in quale fase del progetto, come si intende
utilizzare la collaborazione e il motivo per cui si attiva la
collaborazione):
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
3.6 Azioni di comunicazione e
diffusione per rendere visibile il progetto ed i suoi risultati:
- Articoli su quotidiani
- Articoli su stampa
specializzata
- Pubblicazioni
- Videoconferenza
- Cd-rom
- Video
- Conferenza stampa
- Convegno
- Altro:………………………………………………………………………………………………...
4. Tempi
4.1 Fasi e tempi di
realizzazione (prospetto dei tempi di realizzazione del
progetto e delle varie fasi di sviluppo):
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
5. Costi
5.1 Costo complessivo:
___________________________________________________________________________________________
5.2 Costo analitico: |
Costo unitario |
Costo in % |
- Assicurazione
- Azioni di
promozione
- Progettazione
- Esperti
- Tutor
- Affitto e utilizzo
locali
- Segreteria –
coordinamento - direzione
- Valutazione e
monitaraggio
- Materiale per i
partecipanti
- Spese generali per
la didattica
- Rimborso spese
- Vitto - alloggio -
viaggio
- Altri costi (specificare)
Totale:
|
|
|
5.3 Altre fonti di
finanziamento previste:
___________________________________________________________________________________________
5.4 Entità del finanziamento
richiesto:
___________________________________________________________________________________________
6. Metodi di
verifica
6.1 Quali modalità saranno
adottate per accertare il livello di conseguimento delle finalità
del progetto:
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
6.2 Quali modalità saranno
adottate per accertare i livelli quantitativi e qualitativi dell’apprendimento
da parte dei partecipanti:
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
NOTE
1) Schema base di progetti formativi utilizzati dalle
organizzazioni di volontariato toscane per la presentazione al
proprio Centro di Servizi (Cesvot) nel 1999
|