Studi, ricerche e collegamento fra le associazioni

Fondazione VeP

Il Centro Nazionale per il Volontariato, nel 2008, collabora alla costituzione della “Fondazione Volontariato e Partecipazione” -di cui è socio fondatore e promotore- assieme a CSVnet, Cesvot, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Provincia di Lucca.

La Fondazione -nata grazie anche al sostegno della Regione Toscana– si propone quale luogo di ricerca, pensiero e innovazione per la società civile e intende costituire un punto di riferimento per conoscere, studiare, promuovere il volontariato e la partecipazione orientata all’azione pubblica e solidale sia nelle sue forme strutturate sia in quelle spontanee e informali.

L’attività principale della “Fondazione Volontariato e Partecipazione” è la ricerca sociale applicata. Libera da vincoli ideologici, rigorosa nelle premesse teoriche e nelle metodologie, la ricerca e qui intesa come fonte continua di una riflessione matura sulla società e sulle sue tendenze e i suoi dilemmi, capace cioè di produrre piccole-grandi innovazioni sociali.

Le attività di ricerca della Fondazione sono fondate sulla base di alcuni elementi accomunanti a tutti i progetti. Questi elementi costituiscono il “marchio” dell’intero complesso delle attività (non solo di ricerca). Tra le prime indicazioni costitutive si riconoscono la scientificità, l’approccio critico-costruttivo, il percorso dalle pratiche alla teoria (e ritorno), l’utilità al pensiero e all’innovazione, la pluralità delle competenze e delle metodologie, la tendenza alla comparazione. Con questo “marchio” sostanziale, dunque, il mondo con cui la Fondazione desideria confrontarsi è sia quello delle istituzioni di ricerca sia quello delle pratiche di solidarietà.

site: www.volontariatoepartecipazione.eu

In questo slideshow, la galleria di immagini scattate nel giorno della costituzione.

condividi: